RECLAMI & CONTESTAZIONI
Reclami
Davis & Morgan, per la tutela delle propria Clientela, ha istituito la funzione di gestione reclami. Nel caso in cui insorga una contestazione relativa a comportamenti o omissioni dell’intermediario, il Cliente può presentare reclamo in forma scritta, attraverso le seguenti modalità:
• a mezzo posta ordinaria o raccomandata A/R all’indirizzo Davis & Morgan, Piazzetta Bossi, 1 – 20121 Milano;
• a mezzo fax al n° 02.54059788;
• a mezzo posta elettronica all’indirizzo: reclami@davismorgan.it;
• consegna a mano presso la sede dell’intermediario.
Il reclamo di norma deve avere i seguenti contenuti:
• dati Identificativi del Cliente: denominazione o ragione sociale, codice fiscale/partita iva, sede legale, ecc.;
• indirizzo al quale inoltrare la risposta scritta;
• recapito telefonico al quale il cliente può essere contattato per richiesta di chiarimenti o approfondimenti;
• descrizione chiara del motivo del reclamo imputato all’intermediario, riconducibile ad un comportamento od omissione, allo stesso imputabile;
• eventuale documentazione utile a supporto del reclamo formulato all’intermediario.
In ogni caso, la comunicazione scritta deve evidenziare in maniera non equivoca la propria natura di reclamo.
L’intermediario si pronuncerà sul reclamo entro 30 giorni dalla ricezione del medesimo, dandone comunicazione al Cliente.
Nei casi in cui il Cliente rimanga insoddisfatto della risposta fornita dall’intermediario o qualora il reclamo non abbia avuto riscontro nel termine di 30 giorni dalla sua ricezione, il Cliente può presentare ricorso all’ABF territorialmente competente. Il ricorso all’ABF da parte del Cliente è possibile solo dopo aver inoltrato un reclamo in forma scritta allo stesso intermediario e purché non siano trascorsi più di 12 mesi della presentazione del reclamo medesimo.
Per maggiori informazioni si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it.
Per ulteriori dettagli scaricare la Guida Pratica all’Arbitrato Bancario Finanziario.
Contestazioni
È possibile effettuare una contestazione inviando una mail a reclami@davismorgan.it inserendo nell’oggetto soltanto la parola “contestazione”. Si richiede necessariamente di fornire le opportune informazioni volte ad identificare la posizione debitoria, quali ad esempio il codice fiscale, la partita iva, la denominazione sociale o eventualmente il codice cliente fornito a suo tempo dalla cedente. Sono da evitare contestazioni in cui si avanzano pretese o motivazioni non oggettive o non adeguatamente corredate della relativa documentazione a supporto della contestazione.