FAQ
Domande frequenti
Gentile cliente,
questa sezione del nostro sito è specificatamente dedicata a fornirVi tutte le informazioni di cui potreste necessitare in relazione al credito di cui Davis & Morgan S.p.A. è diventata titolare. In quest’ottica, ci auguriamo che la seguente lista di domande e relative risposte possa essere quanto più esaustiva possibile. Qualora la Vostra domanda non sia quivi contenuta saremo lieti di essere contattati per mail all’indirizzo reclami@davismorgan.it, oppure telefonicamente dal lunedì a venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 al numero 0254121923.
Il nostro ufficio tipicamente risponde nell’arco di una settimana dal ricevimento della mail, tuttavia in alcuni casi può essere necessario ulteriore tempo per effettuare con le cedenti verifiche più approfondite. Si informa la gentile clientela che l’eventuale invio di una contestazione non sarà sufficiente a scaturire l’interruzione delle azioni di recupero crediti già poste in essere.
Informazioni generali
Cos’è Davis & Morgan e cosa fa?
Davis & Morgan S.p.A. è un intermediario finanziario abilitato autorizzato da Banca d’Italia e specializzato nell’acquisto e la gestione di crediti deteriorati finanziari e commerciali originati da terzi.
La società acquista periodicamente portafogli e singole posizioni di crediti di difficile recuperabilità da molteplici istituti creditizi e utilities. Fra questi si evidenziano le bollette per luce e gas, scoperto di conto corrente, carte di credito, mutui chirografari, mutui ipotecari, affitto a termine, prestiti finalizzati, leasing e altri prodotti finanziari di ogni genere.
La società è autorizzata ad intrattenere rapporti diretti con i debitori ceduti (clienti), ovvero di avvalersi del supporto di professionisti specializzati nel settore, quale agenzie di recupero crediti e studi legali.
Desidero conoscere la mia situazione debitoria e/o contabile dei pagamenti effettuati
Per avere immediate delucidazioni sulla propria situazione debitoria o contabile è possibile chiamare il numero 02 5412 1923. Qualora si desideri verificare formalmente la situazione debitoria o contabile, si invita la gentile clientela ad inviare una richiesta via e-mail all’indirizzo finance@davismorgan.it.
Si richiede obbligatoriamente sin d’ora, al fine di identificare la posizione e le relative informazioni, di fornire il nome, cognome e codice fiscale o partita IVA della posizione debitoria, oltre che il codice cliente a suo tempo comunicato dalla cedente. Informiamo i gentili clienti che in assenza di tali informazioni, che verranno comunque trattati solamente ai fini identificativi, non sarà possibile proseguire.
Ci rendiamo disponibili a comunicarvi:
– i riferimenti della società di recupero crediti o studio legale incaricato per il recupero della pratica
– l’importo di debito originariamente cedutoci
– gli interessi ed oneri eventualmente accumulati
– gli importi eventualmente versatici dopo la cessione a saldo del debito
– il saldo del debito attuale
Perché è più conveniente definire una soluzione subito piuttosto che aspettare?
Davis & Morgan si avvale di un team e software altamente specializzato il che permette un monitoraggio e controllo delle pratiche acquistate.
Il team supervisiona le attività svolte dagli agenti esterni incaricati del recupero durante tutto il percorso di escussione delle somme dovute.
Consigliamo vivamente ai nostri clienti di contattarci il prima possibile per evitare l’eventuale aggravio di spese legali e spese di recupero.
La società cedente sostiene che la mia posizione debitoria sia stata regolarizzata
Avviene spesso che le società cedenti, al momento della cessione, registrino contabilmente la regolarizzazione della posizione e che pertanto gli operatori telefonici comunichino un importo dovuto pari a zero.
Nella maggioranza dei casi questo non significa che il debito si sia estinto per il debitore, bensì che sia stato chiuso e passato a perdita per la cedente. Il debito sarà comunque ritenuto esigibile salvo prova contraria avanzata dalla cedente.
Centrale dei Rischi (CR) & Sistemi Informativi Creditizi (SIC)
Posso essere segnalato in Centale Rischi (CR) o altri Sistemi Informativi Creditizi (SIC)?
Davis & Morgan, in quanto Intermediario Finanziario ex. art. 106 TUB, è sottoposta alla normativa di vigilanza di Banca d’Italia e pertanto contribuisce al sistema di segnalazione in Centrale dei Rischi (CR). Attualmente Davis & Morgan non si avvale di altri Sistemi Informativi Creditizi (SIC).
Di seguito La Guida di Banca d’Italia “LA CENTRALE DEI RISCHI in parole semplici”
https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/guide-bi/guida-centrale/Guida-centrale-rischi.pdf
Terminato il pagamento posso essere cancellato dalla Centrale dei Rischi?
Terminato il pagamento concordato con Davis & Morgan, la società provvede a comunicare al sistema della Centrale dei Rischi, mediante i consuetudinari canali, la chiusura positiva della posizione. Qualora l’importo pagato fosse inferiore al valore nominale del credito vantato, rimarrà evidenza nel database presente in Centrale dei Rischi una chiusura della posizione a stralcio.
Rapporti con agenzie di recupero & studi legali
Non sono stato contattato direttamente da Davis & Morgan, ma da una società che sostiene di agire per loro conto e che esige il pagamento. Posso fidarmi?
Davis & Morgan esternalizza l’attività del recupero crediti a varie società specializzate su tutto il territorio nazionale in base alle loro specifiche competenze e lo stadio di morosità della pratica.
Ogni società di recupero o studio collaboratore sottoscrive un mandato con la Davis & Morgan che lo autorizza ad effettuare l’attività di recupero di vario genere, sia in sede giudiziale che stragiudiziale.
Se non si è sicuri dell’identità della società che esige il pagamento o delle motivazioni, è assolutamente diritto del cliente richiedere sia i riferimenti della società, che delucidazioni sull’origine del debito, oltre che l’invio alla propria mail della lettera di incarico con la quale Davis & Morgan ha prestato l’autorizzazione. Nel caso in cui la società non dovesse fornire tali informazioni per qualsiasi motivo Vi invitiamo a contattarci prontamente.
Sono stato contattato varie volte da più società di recupero e/o studi legali per la posizione debitoria ma nessuna fornisce adeguate spiegazioni, cosa posso fare?
Davis & Morgan si pone quale obbiettivo quello della massima trasparenza. Pertanto, per ogni delucidazione circa l’entità del credito o altri chiarimenti Vi invitiamo a contattarci il prima possibile direttamente.
Dati sensibili & privacy
Non mi è chiaro come abbia fatto Davis & Morgan ad ottenere le mie informazioni confidenziali, quali numero di telefono, indirizzo, codice fiscale ecc.
Al momento della cessione del credito Davis & Morgan subentra nella posizione creditoria, acquisendo congiuntamente tutti i diritti e gli obblighi da essa derivanti, fra i quali anche il diritto al trattamento dei dati personali ai quali i clienti hanno acconsentito nella sottoscrizione del rapporto economico con la controparte originante/cedente.
Chi è il titolare dei miei dati sensibili?
Davis & Morgan è il titolare del trattamento dei dati sensibili della clientela ceduta, ai sensi del General Data Protection Regulation (GDPR). Laddove la società affidi il recupero del credito a terze parti specializzate, queste vengono nominate “Responsabili esterne del trattamento dei dati”. Davis & Morgan rimane comunque titolare dei dati e del loro trattamento.
Ritengo che sia stata violata la mia privacy. Cosa posso fare?
Qualora il cliente ritenga che i suoi dati siano stati trattati in maniera difforme rispetto al consenso prestato, potrà effettuare un reclamo mediante la funzione reclami del sito, o differentemente rivolgersi al Data Protection Officer (DPO) al seguente indirizzo: dpo@davismorgan.it.
Reclami
Davis & Morgan, per la tutela delle propria Clientela, ha istituito la funzione di gestione reclami. Nel caso in cui insorga una contestazione relativa a comportamenti o omissioni dell’intermediario, il Cliente può presentare reclamo in forma scritta, attraverso le seguenti modalità:
• a mezzo posta ordinaria o raccomandata A/R all’indirizzo Davis & Morgan, Piazzetta Bossi, 1 – 20121 Milano;
• a mezzo fax al n° 02.54059788;
• a mezzo posta elettronica all’indirizzo: reclami@davismorgan.it;
• consegna a mano presso la sede dell’intermediario.
Il reclamo di norma deve avere i seguenti contenuti:
• dati Identificativi del Cliente: denominazione o ragione sociale, codice fiscale/partita iva, sede legale, ecc.;
• indirizzo al quale inoltrare la risposta scritta;
• recapito telefonico al quale il cliente può essere contattato per richiesta di chiarimenti o approfondimenti;
• descrizione chiara del motivo del reclamo imputato all’intermediario, riconducibile ad un comportamento od omissione, allo stesso imputabile;
• eventuale documentazione utile a supporto del reclamo formulato all’intermediario.
In ogni caso, la comunicazione scritta deve evidenziare in maniera non equivoca la propria natura di reclamo.
L’intermediario si pronuncerà sul reclamo entro 30 giorni dalla ricezione del medesimo, dandone comunicazione al Cliente.
Nei casi in cui il Cliente rimanga insoddisfatto della risposta fornita dall’intermediario o qualora il reclamo non abbia avuto riscontro nel termine di 30 giorni dalla sua ricezione, il Cliente può presentare ricorso all’ABF territorialmente competente. Il ricorso all’ABF da parte del Cliente è possibile solo dopo aver inoltrato un reclamo in forma scritta allo stesso intermediario e purché non siano trascorsi più di 12 mesi della presentazione del reclamo medesimo.
Per maggiori informazioni si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it.
Per ulteriori dettagli scaricare la Guida Pratica all’Arbitrato Bancario Finanziario.
Contestazioni
È possibile effettuare una contestazione inviando una mail a reclami@davismorgan.it inserendo nell’oggetto soltanto la parola “contestazione”. Si richiede necessariamente di fornire le opportune informazioni volte ad identificare la posizione debitoria, quali ad esempio il codice fiscale, la partita iva, la denominazione sociale o eventualmente il codice cliente fornito a suo tempo dalla cedente. Sono da evitare contestazioni in cui si avanzano pretese o motivazioni non oggettive o non adeguatamente corredate della relativa documentazione a supporto della contestazione.
Rientro del debito
Sono possibili dilazioni di pagamento o stralci rispetto all’importo dovuto?
Il team Davis & Morgan si pone quale obiettivo quello di garantire il trattamento equo dei propri clienti e di facilitare una rapida soluzione della vicenda. In questo senso, siamo disponibili anche tramite i nostri collaboratori esterni a trovare soluzioni personalizzate in base alle specifiche capacità restitutorie del cliente ed all’importo del debito.
Scarica e compila il nostro modulo di proposta transattiva ed invialo alla mail finance@davismorgan.it unitamente alla fotocopia di un documento riconoscitivo. Se sarà ritenuto congruo, provvederemo a restituirVene la copia firmata per accettazione.
Come posso chiudere la mia pratica?
Il rientro del debito si può concordare con la società di recupero crediti o studio legale con cui si è intrattenuto un contatto. Tali società sottoporranno al cliente un accordo transattivo che sia conforme alle autonomie conferitegli e che corrisponda a quanto con le stesse precedentemente concordato. L’accordo dovrà indicare le modalità di pagamento, i tempi e gli importi concordati e, una volta firmato, costituirà per le parti un impegno vincolante. L’accordo transattivo implicherà la sospensione di ogni eventuale azione esecutiva posta in essere o prevista, per l’intera vigenza dello stesso.
Il mancato puntuale adempimento delle obbligazioni assunte nell’accordo potrà implicarne la risoluzione all’insindacabile giudizio della società con conseguente facoltà di procedere anche giudizialmente per il recupero del saldo del debito originariamente vantato oltre ulteriori spese derivanti dall’inadempimento. Per mancato adempimento si intende un recidivo ritardo nei pagamenti su più rate, non necessariamente consecutive, o anche di una rata se con ritardo maggiore di 10 giorni dalla scadenza prevista.
Ho pagato quanto concordato. Come posso assicurarmi di aver chiuso la posizione debitoria?
Consigliamo ai nostri clienti di conservare copia sia dell’accordo transattivo sottoscritto, che degli individuali versamenti effettuati. A tutela ulteriore del cliente, una volta versato l’ultimo pagamento concordato, è possibile richiedere una lettera liberatoria direttamente alla nostra società che attesti l’intero adempimento di quanto dovuto e la conseguente estinzione della posizione creditoria.
Non posso pagare perché non ho capacità restitutorie, cosa posso fare?
Il nostro obiettivo è quello di facilitare il rientro dei nostri clienti quanto più possibile. Per definire la migliore soluzione Vi invitiamo a prendere contatto direttamente con la società incaricata della gestione della Vostra pratica.
Metodi di pagamento
Davis & Morgan e le società con cui collabora, accettano molteplici metodi di pagamento, consulta la lista:
– Bonifici
– Vaglia
– Bollettini Postali
– Cambiali
– Assegni